Professori visitatori presso il Dipartimento di Matematica

Il dipartimento di matematica  ospita ogni anno un certo numero di professori visitatori che collaborano con alcuni membri del dipartimento nell’ambito di  progetti di ricerca congiunti e, contemporaneamente, svolgono attività didattica per il corso di laurea magistrale in matematica o per la  scuola di dottorato.

Professori visitatori 2019:

Prof. Robert Kotiuga.

Il Prof. Kotiuga, professore associato presso la Boston University, visiterà il dipartimento dal 10 febbraio al 15 marzo 2019. Collaborerà con la Prof.ssa Ana Alonso nello studio di tecniche di analisi numerica per l’elettromagnetismo computazionale, con particolare enfasi negli aspetti topologici. Terrà dei seminari  per il Corso di Dottorato in Matematica sul tema metodi agli elementi finiti per problemi elettromagnetici e forme differenziali di Whitney.

Prof. David MacTaggart

Il Prof. MacTaggart, lecturer in Matematica applicata presso la School of Mathematics & Statistics dell’ Università di Glasgow, visiterà il dipartimento dal 1 marzo al 10 maggio 2015.
Collaborerà con il Prof. Alberto  Valli nello studio di problemi di elettromagnetismo (il concetto di elicità di un campo vettoriale e di un dominio, e sue applicazioni nella modellizzazione di problemi  di fisica dei plasmi e di fisica solare). Inoltre, il Prof. MacTaggart terrà parte del  corso Numerical Modeling per la scuola di dottorato in matematica.

Prof. Gareth Speight

Il Prof. Speight, assistant professor presso l’università di Cincinnati, visiterà il dipartimento dal 1 al 30 giugno 2019. Collaborerà con il dott. Andrea Pinamonti nello studio di problemi di analisi in spazi metrici, con particolare riferimento al teorema di estensione di Whitney ed al teorema di Pansu. Il Prof. Spieght terrà inoltre un ciclo di seminari per la scuola di dottorato in matematica.

Prof. José F. Fernando Galvan

Il Prof. Fernando Galvan, professore associato presso l’ Universidad Complutense di Madrid, trascorrerà quattro settimane circa in dipartimento nei mesi di aprile e maggio 2019.
Collaborerà con il Prof. Riccardo Ghiloni nello studio di problemi di geometria algebrica reale. Terrà inoltre due seminari per la scuola di dottorato in matematica.

Prof. Viorel Barbu

Il Prof. Barbu, professore presso l’università di Iasi, visiterà il dipartimento dal 9 aprile al 4 maggio 2019 all’interno del programma Professori visitatori dell”INdAM. Terrà il corso Nonlinear infinite dimensional stochastic equations  per la scuola di dottorato in matematica.

 

Research in pairs presso il CIRM

Il programma Reseach in Pairs ospita  presso il CIRM (Centro Internazionale per la Ricerca Matematica) gruppi di due o tre ricercatori provenienti da differenti Università o istituti di ricerca,  per un periodo variabile da una a sei settimane, previa presentazione e approvazione di un progetto di ricerca. I partecipanti al programma RIP tengono occasionalmente dei seminari di ricerca presso il dipartimento di matematica.

Research in Pairs 2020

Dott. Purvi Gupta (Rutgers University), Prof.ssa Loredana Lanzani (Syracuse University): 6-15 gennaio, 2020

Prof. Ciro Ciliberto (Università di Roma II Tor Vergata), Prof. Claudio Fontanari (Università of Trento): 12-18 gennaio, 2020

Research in Pairs 2019

Prof. Ciro Ciliberto (Università Roma II) – Prof. Thomas Dedieu (Università di Toulouse): 6-19 gennaio 2019

Dott.ssa Mima Stanojkovsi (Università di Bielefeld): 25 febbraio - 3 marzo, 2019 - Dott. Leo Margolis (Università di  Bruxelles): 24 febbraio - 3 marzo, 2019

Prof. Lars Winther Christensen (Texas Tech University), Prof. Henrik Holm (Universita di Copenhagen): 31 marzo - 12 aprile, 2019

Prof.ssa Cinzia Bisi (Università di Ferrara) – Prof. Tuyen Trung Truong (Università di Oslo): 14-27 aprile, 2019

Prof. Nikolay Moshchevitin (Lomonosov Moscow State University) - Dott. Antoine Marnat (Technische Universität Graz): 19 maggio - 1 giugno, 2019

Prof. Dimitar Grantcharov (Università di Texas Arlington) – Prof. Luis Enrique Ramirez (Universidade Federal do ABC, Santo André) – Prof. Pablo Zadunaisky (Universidad CAECE, Buenos Aires): 25 Maggio - 5 giugno, 2019

Prof.ssa Chiara de Fabritiis (Università Politecnica delle Marche, Ancona) – dott. Amedeo Altavilla (Università Roma II): 6-17 maggio 2019

Dott. Fabrizio Bianchi (Università  di Lille) - Dott. Samuele Mongodi (Politecnico di Milano):  2-10 giugno 2019

Prof. Livia Giacardi (Università  di Torino) - Prof. Rossana Tazzioli (Università di Lille): 17-30 giugno 2019

Prof. Daniel Fiorilli (Università  Paris Sud) - Dr. Lucile Devin (Ottawa University) - Dr. Anders Soedergren (Chalmers University): 14-20 luglio 2019

Prof. Ya’acov Peterzil (Università di Haifa) – Prof. Sergei Starchenko (Università di Notre Dame): 29 luglio - 10 agosto, 2019

Prof.ssa Bianca Stroffolini (Università di Napoli) – Prof. Giacomo Canevari (Università di Bilbao) – prof. Apala Majumdar (Università di Bath): 20-31 luglio, 2019

Prof.ssa Elizabeth Gasparim (Universidad Católica del Norte, Chile) – Dott. Severin Barmeier (Max Planck Institute for Mathematics, Bonn) – Prof. Edoardo Ballico (Università di Trento) - Fabricio Valencia Quintero (Univesidad Catolica del Norte): 14-27 luglio, 2019

Prof. Richard Hind (Università di Notre Dame) - Prof. Costantino Medori (Università  di Parma) - Prof. Adriano Tomassini (Università di Parma): 1-10 agosto 2019

Prof. Alexey Bolsinov (School of Mathematics, Loughborough University,UK), Prof. Andrei Konyaev (Moscow State University), Prof. Vladimir Matveev (Institute of Mathematics, University of Jena):  23-29 Settembre, 2019

Prof. Michel Balazard (C.N.R.S., Institut de Mathématiques de Marseille), Prof. Bruno Martin (Université du Littoral Côte d’Opale, Calais):  24 Novembre-6 Dicembre, 2019